Si riaccende il dibattito in merito alle modalità di controllo e di accesso dei minori al web e ai social network. Una questione difficile da gestire soprattutto per la grande diffusione di smartphone, tablet e pc a cui si somma la facilità di accesso alla rete garantita da qualunque dispositivo mobile. A sostenere questa pericolosa tendenza concorrono anche le tante offerte e promozioni lanciate dalle varie compagnie telefoniche, che permettono di acquistare device di ultima generazione con ampie possibilità di accesso al web a prezzi davvero convenienti. Per avere un'idea della vasta offerta basta accedere alla sezione per le telefonia mobile di SuperMoney e scegliere tra le tante offerte attualmente attive sul mercato.
Gli smartphone, ad esempio, rientrano spesso tra le richieste che i minori avanzano ai loro genitori, diventando spesso l'oggetto da regalare in occasione di particolari ricorrenze. Prima di procedere con l'acquisto sarebbe però opportuno informarsi sugli smartphone e sulle loro caratteristiche e scegliere quello più adatto all'età e alle reali necessità d'uso. Un modo utile per tutelare i minori e spingerli ad un uso più consapevole delle moderne tecnologie.
Informazione e prevenzione
Cyberbullismo, violazione delle identità dei minori e spiacevoli casi di addescamento sono solo alcuni dei rischi a cui sono esposti i minori e che hanno richiesto spesso l'intervento delle autorità. Si è conclusa pochi mesi fa "Una vita social", l'iniziativa promossa dall'Autorità Garante per i Minori e gli Adolescenti in collaborazione con la Polizia di Stato. Attraverso momenti di incontro tra gli studenti e degli esperti qualificati, è stato possibile informare i ragazzi sui rischi nascosti nel web, offrendo anche dei semplici consigli su come usare in modo intelligente la rete e le sue infinite risorse.
Anche i principali social network hanno manifestato il loro interesse verso questa delicata problematica, cercando di migliorare le procedure di controllo e di accesso. Sia Facebook che Twitter hanno vietato la registrazione di utenti di età inferiore ai 13 anni, impegnandosi a rimuovere immediatamente contenuti e immagini fornite da minori e dedicando anche un'area apposita per la segnalazione di casi sospetti. Facebook avrebbe anche dichiarato di aver avviato la creazione di un'apposita piattaforma per connettere il profilo di un minore a quello di un adulto, in generale uno dei genitori.
Semplici regole per tutelare i minori
Oltre ad un maggiore controllo sui minori, gli adulti dovrebbero spingere i loro figli a riflettere sui rischi legati ad un uso eccessivo del web. Oltre a questo sarebbe anche opportuno attivare dei filtri di protezione al sistema operativo dei propri pc o al motore di ricerca in uso. Ma per avere maggiori garanzie si potrebbe anche optare per l'utilizzo di particolari browser, appositamente pensati per la navigazione dei bambini, oppure ricorrere a software specifici o programmi anti-malware. Collocare il pc in ambienti aperti e di passaggio potrebbe essere un altro modo per controllare, in modo discreto, l'uso del web e la natura dei siti frequentati.
Un'altra strada da percorrere potrebbe essere quella di definire un limite di tempo nell'uso del web, cercando di creare anche dei momenti di dialogo e di confronto con i propri figli, per chiarire dei loro dubbi e rispondere ad alcune domande o riflessioni. Anche la registrazione a siti dedicati al gioco e alla messaggistica immediata potrebbero nascondere delle insidie. In questi casi bisognerebbe evitare di fornire dati personali sensibili riconducibili al minore, ma usare piuttosto quelli di un adulto.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento